In Romagna e a San Marino: le protagoniste sono le auto d’epoca

Archiviato in: italia  

Amanti di auto d’epoca? Volete partecipare ad una gara, o semplicemente vedere sfrecciare qualche gioiellino antico sotto i vostri occhi? Vi sono parecchi eventi a cui potete partecipare per soddisfare la vostra passione. Dall’Italia all’estero, raduni e mostre di vario tipo sapranno appagare le esigenze anche del cultore più esigente. Spesso questi eventi si trasformano in perfette occasioni turistiche, così da visitare anche splendidi luoghi. Delle diverse manifestazioni ne abbiamo selezionate due, diverse per genere ma entrambe molto interessanti.

Partiamo dalla nostra amata Italia ed andiamo a Morciano di Romagna, comune in provincia di Rimini famoso per le sue fiere e sagre durante le quali protagonisti assoluti sono prodotti dell’agricoltura locale. Questa volta Morciano apre le sue porte alla Mostra Scambio Auto, Moto e Bici d’Epoca 2011. Non è un tema nuovo per la regione romagnola, terra storicamente amante di ogni mezzo in movimento a due o quattro ruote.  L’evento si terrà presso la struttura di Morciano Fiere il 12 e 13 novembre e si preannuncia come un evento di grande importanza, anche per il turismo locale.

Una mostra aperta a collezionisti privati e commercianti che prevede non solo l’esposizione di moto, auto e bici, ma anche scambio di oggetti di ogni tipo. Modellini, pezzi di ricambio, abiti, l’importante è che sia tutto rigorosamente d’epoca. Una grande opportunità anche per coloro che più volte hanno provato a rivendere oggetti di valore con svariati annunci gratuiti. Un’occasione per conoscere tante altre persone con cui condividere la propria passione e non dimentichiamoci dell’opportunità di scoprire i territori romagnoli, con le meraviglie naturali, storiche ed enogastronomiche che renderanno il soggiorno più piacevole che mai. La mostra sarà aperta dalle 8.00 alle 17.00, il biglietto costa 5 Euro prezzo intero, 3 Euro ridotto.

Spostiamoci adesso a San Marino, piccola Repubblica situata in territorio italiano dove si terrà per la terza volta l’Historic Christmas San Marino. Questa volta parliamo di un evento con prove di regolarità in formula classica, 90 Km tra le suggestive strade di San Marino con un’atmosfera natalizia resa ancor più magica da meravigliosi addobbi che accompagneranno i partecipanti per tutto il percorso. Si passerà attraverso i 9 castelli della Repubblica, termine quasi corrispondente ai nostri comuni, tra antichi borghi incantevoli fino a giungere al Monte Titano rilievo situato a 739 metri dal livello del mare. I nove Castelli sono: Città di San Marino, Acquaviva, Borgo Maggiore, Chiesanuova,Fiorentino, Montegiardino, Serravalle Faetano, Domagnano e tutti sono dei piccoli gioielli da scoprire. L’Historic Christmas San Marino è giunto oramai alla sua terza edizione, dopo il grande successo riscosso dalle prime due. Saranno ammesse 50 vetture con immatricolazione avvenuta entro l’anno 1985. La quota di iscrizione prevista è di 90 Euro per l’equipaggio, con cui si intende conduttore e navigatore, 30 Euro in più per ogni passeggero aggiunto. Il percorso prevede 15 prove cronometrate, 2 controlli orari e 9 controlli a timbro, non a caso perché ve ne sarà uno per ciascun castello della Repubblica. Le iscrizioni verranno chiuse al raggiungimento delle 50 vetture, o in alternativa fino il 5 Dicembre 2011. Sarà una manifestazione di grande richiamo turistico, non capita tutti i giorni di vedere splendide auto d’epoca circolare tra strade innevate di borghi medievali, o accarezzare i monumenti simbolo della Repubblica di san Marino. Basti pensare che il Monte Titano e la città di San Marino sono divenuti patrimonio dell’umanità UNESCO nel 2008. Per la città di San Marino l’ambito riconoscimento è stato conferito alla Basilica, alle mura, bastioni e torri cittadine, al Teatro Titano e al Palazzo Pubblico risalente al secolo XIX.


I commenti qui sono chiusi.