Dopo aver trascorso le vostre vacanze Puglia vi siete innamorati di questa incantevole regione? Non temete, di buoni motivi per visitarla ve ne sono tantissimi. Un successo turistico che si deve anche alle tante e ben organizzate strutture ricettive pugliesi, come gli hotel Salento. Ogni provincia ha le sue bellezze, non solo in superficie, ma anche il sottosuolo della Puglia è ricco di tesori da scoprire. Un esempio? Le Grotte di Castellana in provincia di Bari.
Era il 23 gennaio 1938 quando questo complesso sistema di cavità sotterranee fu scoperto, grazie allo speleologo Franco Anelli. Si tocca una profondità di 72 metri per un percorso lungo circa 3 Km. Geograficamente le grotte si trovano nelle murge sud-orientali, altopiano calcareo la cui formazione risale a quasi cento milioni di anni fa. Un luogo che testimonia la vita di molluschi e minuscoli vegetali marini le cui carcasse, poste sui fondali marini anno dopo anno, secolo dopo secolo, hanno dato luogo ad un deposito fangoso e sabbioso che, col tempo, ha creato continui e successivi strati calcarei.
Con l’innalzamento delle terre anche questi sedimenti calcarei si portarono più su in superficie, meccanismo che diede luogo a fratture tra le quali si insinuò l’acqua piovana. Vi furono successivi crolli e poi si iniziarono a formare stalattiti, stalagmiti e strutture dalle forme più strane e particolari.
La visita delle Grotte di castellana è assolutamente mozzafiato. Si parte da la Grave con il complesso di stalagmiti denominato Ciclopi. Si continua il percorso con: la Caverna Nera, la Caverna dei Monumenti (con stalagmiti che ricordano statue ed opere d’arte), la Caverna della Civetta, la Caverna del Precipizio seguita da quella della Fonte, il Corridoio del Deserto lungo 450 metri. Dopo aver camminato tra meravigliose stalattiti si arriva al Duomo di Milano, stravagante complesso stalagmitico, poi abbiamo la Caverna della Colonna rovesciata (detta anche della Torre di Pisa), l’incantevole Laghetto dei Cristalli, il Corridoio Rosso, la Grotta Bianca (definita la più splendente del mondo), ed infine la Caverna della Cupola. La visita dura dai 50 minuti alle 2 ore, a seconda se si sceglie il percorso breve o quello lungo. Nel primo caso il costo è di 10 euro (ridotto 8 euro), nel caso del percorso completo il costo è di 15 euro (12 euro ridotto). Un consiglio utile è di non vestirsi troppo leggeri, in quanto la temperatura è di 18 gradi durante tutto l’anno con una percentuale di umidità che sfiora il 90%. Le Grotte di Castellana sono aperte al pubblico in ogni mese, con orari che variano a seconda del periodo, ad esempio si chiude alle 20.00 ad agosto, mentre a gennaio la chiusura scatta alle 12.30. Le Grotte di Castellana rappresentano un’attrazione di indubbia importanza nel panorama del turismo pugliese ed italiano, motivo per cui nei dintorni è possibile trovare molteplici residence e alberghi dove soggiornare.
I commenti qui sono chiusi.