Uno rapido sguardo alla Sicilia: tra spiagge, storia e archeologia

Archiviato in: italia  

L’avvento del mese di Ottobre con il conseguente abbassamento delle temperature, rende il clima ideale per organizzare le vacanze in Sicilia alla scoperta dei più importanti insediamenti archeologici di cui l’isola è ricca.

Segnata da importanti vicende storiche che l’hanno vista teatro di scontri tra le superpotenze del mondo antico, in tutta l’isola sono chiaramente visibili le tracce lasciate da Greci, Cartaginesi, Romani e Punici, con l’intenzione di contendersi l’egemonia del Mediterraneo.

La parte occidentale della Sicilia offre alcuni dei siti di maggiore interesse, come Selinunte, Eracle Minoa, Segesta, ma anche Marsala con l’isolotto di Mothia e, più a sud, la splendida Agrigento.

Naturalmente la visita culturale offre anche spunti per indugiare sui piaceri delle più belle spiagge, tra sabbia fine, ciottoli, scogliere e fondali che offrono scenari mozzafiato.

Eraclea Minoa è una delle più importanti città della Grecia antica, fondata dai selinuntini e chiamata così in onore di Eracle. La leggenda sembra legarla al re cretese Minosse, giunto in Sicilia per punire Dedalo colpevole di aver aiutato Arianna e Teseo con il labirinto del Minotauro.

A poca distanza si può raggiungere Scala dei Turchi, meta ormai del turismo internazionale che offre uno spettacolo naturalistico suggestivo.

Selinunte è sede del Parco Archeologico più grande d’Europa, fu distrutta dai cartaginesi e infine da Roma, quando la Sicilia divenne il granaio d’Italia. La vista dell’acropoli dalla spiaggia, soprattutto sul calar del sole, è uno degli spettacoli più affascinanti che la Sicilia può offrire.

E poi Agrigento, secondo il poeta Pindaro “la più bella città dei mortali“, con l’incantevole “Valle dei Templi” regala un salto nel passato glorioso di una delle più importanti polis della Magna Grecia.

Certo la visita di questi siti archeolgici può risultare estenuante, anche per il caldo cocente che avvolge questi luoghi; ma non sarà difficile trovare fantastici villaggi turistici Sicilia che nel periodo di Ottobre garantiscono il massimo del comfort senza il sovraffollamento dei mesi più caldi dell’estate siciliana.


I commenti qui sono chiusi.