Lasciate alle spalle le vacanze estive ci si prepara per godersi momenti di relax tra una giornata di ferie e l’altra. Uno stop dal lavoro, dallo studio… insomma dallo stress quotidiano. E senza allontanarci troppo ricordiamo che la nostra Italia ha tante attrazioni da offrire, anche in un periodo come quello che ci attende: l’autunno. Un’idea carina ed originale è stata quella proposta dalla Regione Piemonte, per un turismo ideale per famiglie con bambini. L’iniziativa in questione si chiama Parchi 2011 e vede riunite le numerose aree protette piemontesi, che aprono le porte per un viaggio nel verde alla scoperta dei segreti dei boschi e dei parchi, tra itinerari di ogni tipo per soddisfare i gusti e la curiosità dei visitatori. Una manifestazione partita mesi addietro e giunta quasi al termine, per festeggiare i 150 anni dell’Unità di Italia, ma che merita comunque attenzione. Non solo i classici percorsi, ma anche di più particolari, quasi magici. Si, lo si è capito subito dalla visita nel Parco della Collina Torinese, fissata per Domenica 4 Settembre, evento chiamato: “La grande storia del bosco fatato”. L’ingresso è stato consentito a bambini fino ai 12 anni. Nella stessa giornata il Parco Fluviale del Po ha presentato “Domenica in Cascina”: pezzo forte la visita presso l’apiario per far conoscere a grandi e piccini il mondo delle api e del miele.
Una scelta davvero ampia. Non solo curiosi e divertenti tour per bambini, ma anche interessanti ed avventurose esperienze da vivere fianco a fianco con i più piccoli. Ad esempio l’11 Settembre presso il Parco della Mandria c’è stata l’iniziativa intitolata “Terre di Baratonia”, entusiasmante percorso di trekking attraverso l’area del preparco della Mandria. E sempre qui avrà luogo uno spettacolare Eurobirdwatching durante la giornata del 2 ottobre, un’occasione da non perdere alla ricerca delle cicogne nere . Restando ancora in questo Parco ecco una curiosità: potrete festeggiare il compleanno del vostro bambino. Infatti aderendo all’iniziativa “Compleanno da…Re!” avrete un’indimenticabile festa nel bosco, con un menù salutare perché saranno banditi conservanti e coloranti. Se il fascino dei boschi e degli animali che lo popolano fanno per voi, potranno piacere anche gli eventi organizzati dal Parco delle Alpi Marittime con il suo Centro Faunistico Uomini e Lupi. Niente di pericoloso, anzi. Saranno i benvenuti anche i bambini per conoscere più da vicino quel magnifico esemplare che è il lupo.
Per avere le idee più chiare circa questa manifestazione ecco a voi il link del sito ufficiale dove trovare tutte le informazioni necessarie e potrete filtrare i risultati per uno specifico parco di vostro interesse. E’ anche possibile acquistare gadget, un bel ricordo ed un modo per sostenere i parchi affinché si possa continuare a salvaguardarli. E per i più golosi ecco i Ciocchetti, gustosi cioccolatini realizzati artigianalmente con cacao e nocciole rigorosamente piemontesi. Dalla forma che ricorda un pezzetto di legno, queste prelibatezze al cioccolato vogliono essere un richiamo all’anima e alla natura dei Parchi. Il 2 ottobre vi sarà un altro appuntamento all’insegna del buon cibo e della natura, infatti nel Parco Burcina vi sarà l’iniziativa “Le Mele del Re” dove a primeggiare sarà la buona frutta fresca. Ora si attendono istruzioni per il prossimo anno, nella speranza che una tale iniziativa possa continuare.
I commenti qui sono chiusi.