Sarà perché ognuno di noi vuole realizzare i propri sogni di bambino che la tipologia di viaggio più in voga ultimamente prevede di dormire sugli alberi. Meravigliose camere sistemate direttamente a molti metri da terra, con vista natura. Un’avventura che non manca di comfort, gli stessi che si ricercano quando lasciano alle spalle gli stress cittadini e si parte per una vacanza rilassante. Niente paura, dunque, per quanto le treehouse (così sono state battezzate) possano sembrare scomode e selvagge, al loro interno non fanno rimpiangere le più comode camere d’albergo. Per vivere questo viaggio non bisogna necessariamente allontanarsi, anche in Italia vi è la possibilità di pernottare in una treehouse.
Partiamo così per il Piemonte, dove in prossimità dei Monti Pelati vi è un vero e proprio villaggio costruito sugli alberi. Sempre in questa regione si trova il B&B “Il Giardino dei Semplici” (nella foto in alto), ed è proprio il caso di dire un nome un programma, perché la semplicità è il punto forte di questa struttura che ci tiene talmente a non rendere tutto realistico, tanto da far arrivare la colazione in camera attraverso un cesto, senza dover lasciare la propria dimora arboricola. Spostiamoci verso il Lago di Bolsena per trovare l’agriturismo La Piantata, in provincia di Viterbo (nell’immagine sottostante). Qui le treehouse sono un paio, ma davvero belle. La più spaziosa vanta ben 87 metri quadri e sorge su di un bellissimo pino marittimo.
Lasciamo l’Italia e dirigiamoci all’estero, dove l’offerta è davvero ampia. In Francia si potrà vivere un’esperienza da Libro della Giungla, grazie al B&B Orion che ha dato a ciascuna camera il nome di un personaggio della famosa storia. In Svezia, invece, vi è un vero albergo sugli alberi. È il Treehotel, famoso per la bellezza della natura e per la particolarità delle stanze, le cui forme sono variegate: ufo (nella foto in basso), nido d’uccello, una cabina, un cono. Le 24 camere sono uniche, ed immerse nella folta vegetazione che sorge nei pressi di Harads. Una vacanza più familiare ci aspetta in Svizzera, destinazione Les Nids a Le Locle, dove un frassino enorme ospita una piccola casa.
Le treehouse hanno invaso il mondo, non mancando all’appello dei paesi dove è possibile trovarle, mete lontane coma il Canada ed il Sud Africa. Nel primo caso il viaggio sarà verso l’eco-resort di ultima generazione, il Free Spirit Spheres che sorge nella British Columbia canadese. Vi sono tre capsule arboricole che si chiamano Eve, Eryn e Melody e si differenziano per la grandezza ed il numero di persone che possono ospitare. In Sud Africa ci aspetta una vacanza degna di un film d’avventura, in uno scenario naturale incontaminato e meraviglioso vi è lo Tsala Treetops Lodge.
I commenti qui sono chiusi.