Era il 21 novembre 1783 quando venne effettuato a Parigi il primo volo in mongolfiera con 2 uomini a bordo. Da quel momento in poi l’invenzione dei fratelli Montgolfier suscitò grande interesse e curiosità, il che portò all’avvento delle moderne mongolfiere il cui primo volo ci fu, invece, nel 1960. La fama di questo aeromobile si deve anche al fascino esercitato dal volo, da quella incredibile sensazione di essere sospesi nel cielo, mentre si apre a noi tutta la magnificenza del paesaggio sottostante.
Non vi è dubbio, quindi, che ammirare il mondo dall’alto è uno spettacolo unico, vedere le cose, anche quelle che crediamo di conoscere, da un’altra prospettiva è come avere una visione più globale di quello che ci circonda. Da qui, forse, il crescente successo dei viaggi e delle gite in mongolfiera. Se ne organizzano davvero di tutti i tipi e per tutte le occasioni: San Valentino, compleanni, anniversari e, perché no, anche proposte di matrimonio. Accompagnati da professionisti potremmo godere dei più svariati itinerari da una posizione assolutamente privilegiata.
Le città maggiormente richieste da sorvolare in mongolfiera sono quelle del centro Italia. Siena, Firenze, e Ferrara ad esempio, mete ricercate soprattutto dai più romantici. Quando saremo in alto sembrerà che queste città così caotiche si fermino all’improvviso. Accompagnati dal vento e circondati da bellezze architettoniche e paesaggistiche, come le incredibili colline del Chianti.
Per gli amanti della montagna non c’è nulla di meglio di un viaggio in mongolfiera attraverso le Alpi. In questo caso possiamo partire dalla Valle D’Aosta, ed ammirare le innevate montagne così da vicino che ci sembrerà di toccarle. Ci sono molte agenzie ed associazioni che organizzano tour di questo tipo, ma in molti casi è possibile prenotare solo in inverno, periodo in cui le Alpi sono nel massimo del loro splendore.
La maggior parte dei voli avviene la mattina presto e nel pomeriggio, ma esiste anche la possibilità di effettuare suggestive ascese notturne. Una delle più caratteristiche è quella di Lugano, Svizzera meridionale. Partenza un paio d’ore prima dell’alba per essere protagonisti di uno spettacolo che neanche la più fervida immaginazione potrà spiegare. Un’esperienza da vivere, piena di luci, colori e, soprattutto, stelle.
Se invece avete in programma una vacanza in Turchia avrete l’occasione di sorvolare in mongolfiera la meravigliosa regione della Cappadocia. Uno scenario fiabesco, fatto di pietre di tufo erose dall’acqua e dal vento e che nei secoli hanno fatto da dimora, o rifugio, agli abitanti del luogo. Queste formazioni, note come Camini delle Fate, saranno proprio lì, sotto ai nostri occhi mentre si aprirà a noi la vista di tutto il paesaggio che ha reso la Cappadocia patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.
Se questo viaggio virtuale ha suscitato curiosità, non resta che informarsi sui vari tipi di viaggi in mongolfiera, una magnifica opportunità per guardare, sentire e assaporare ogni angolo del globo, accompagnati da quella sensazione che fin da piccoli ricerchiamo almeno un po’: la libertà.
I commenti qui sono chiusi.