Vienna in Austria è da sempre considerata una città con un elevato spessore culturale. Freud, Mozart sono solo alcuni nomi di grandi personaggi che scelsero la capitale austriaca per vivere, proprio sfruttando il fervore intellettuale che ha sempre animato le strade di questa città. Nel corso degli anni e dei secoli Vienna ha saputo coltivare e proteggere questa sua prerogativa, restando luogo di ritrovo per appassionati di letture, di psicologia, di arte, di musica classica. Questa è una delle poche città in cui è possibile organizzare un calendario concertistico che comprende più di 15000 eventi. Così tra antichi e nuovi splendori, Vienna si presenta al turista con una veste polimorfa. Incantevoli siti storici, interessanti musei, piacevoli manifestazioni culturali, moderni palazzi simbolo del potere conquistato nel tempo da una città che saprà sorprendervi.
Visitare Vienna da turista
Una delle cose che maggiormente affascina il turista in visita a Vienna è la facilità con cui ci si può spostare tra le strade di Vienna. Una metropolitana composta da 5 linee collega l’area urbana con la periferia, le corse iniziano alle 5.00 del mattino e terminano a 00.30. Vi sono poi bus e tram. Importante è ricordarsi di acquistare la Vienna card, per usufruire di tutti i mezzi di trasporto nelle varie giornate che trascorrerete qui. La carta costa 16.90 euro e, oltre a permettere l’uso di mezzi pubblici per 72 ore, garantisce sconti ed offerte sull’ingresso in determinati musei e siti di interesse.
Cosa vedere una volta giunti a Vienna? Potrete iniziare il vostro tour dall’Hofburg Palace (nella foto in alto), maestoso complesso in cui vissero gli imperatori austriaci composto da 2500 stanze curate in ogni minimo dettaglio. Questo è sicuramente un simbolo della città, per visitarlo il biglietto di ingresso è di 9,90 Euro, 8,90 per gli studenti. Continuiamo con il suggestivo Duomo di Santo Stefano, costruzione che si erge in tutto il suo splendore caratterizzato dalle migliaia di tegole smaltate.
Altro punto forte di Vienna sono senza dubbio i musei, da quello delle Belle Arti che accoglie opere di artisti come Raffaello, Rembrandt, Rubens, Tintoretto e Tiziano, all’ampio museo dell’Albertina, al cui interno è possibile ammirare i lavori Picasso, Goya, Klimt, Kokoschka, Andy Warhol. Presso la via Berggasse 19 vi è poi la casa museo di Sigmund Freud, dove lo psicanalista visse per 22 anni e dove elaborò numerosi scritti fra cui il famoso: L’interpretazione dei sogni.
Se siete stanchi di girare per musei e palazzi ecco a voi il prater. Grande parco ricco di verde dove si trova una delle più antiche ruote panoramiche, oltre a centinaia di altre attrazioni, bar e caffetterie dove gustare anche una sacher, la buonissima e tradizionale torta al cioccolato di cui gli austriaci sono maestri. E se tutto ciò non vi basta sappiate che a Vienna vengono organizzati tour ed eventi in ogni periodo dell’anno. Qualche esempio? Dal 23 settembre al 2 ottobre il festival Wiener Wiesn, alla sua prima edizione: birra e musica presso il prato Kaiserwiese al Prater. Dal 30 settembre al 9 ottobre la Vienna Design Week, durante la quale esperti del settore, in collaborazione con i vari musei della città, sapranno far conoscere al pubblico i segreti, le potenzialità e le nuove frontiere del design. Divertimento assicurato anche per chi vuole vivere la notte viennese, con i numerosi locali che offrono menu di ogni tipo. I più conosciuti si trovano nei pressi del Naschmarkt, uno dei mercati più famosi di Vienna.
I commenti qui sono chiusi.