Viaggio romantico nelle migliori località termali in Europa

Archiviato in: curiosità  

Non esiste solo il giorno di San Valentino per vivere un momento romantico anche perchè quella del 14 febbraio è per molti una festa commerciale senza alcun significato. Per il vostro viaggio di coppia  vi proponiamo una rilassante vacanza termale da coniugare, volendo, alla visita di una strepitosa città europea.

Tra le città termali più belle del nostro continente ne abbiamo scelte 5, iniziamo il nostro viaggio dalla Francia e ci rechiamo presso la città di Aix-les-Bains nella regione del Rodano-Alpi. È un centro termale rinomato in tutta la Francia, visitato ogni anno da circa 30.000 turisti in cerca di relax e pronti a lasciarsi andare alle coccole  di balneoterapia, massaggi modellanti, fitness. Gli stabilimenti termali di riferimento sono le Terme Nazionali e le Terme di Marlioz (nella foto sopra).

Spostiamoci in Inghilterra, direzione Bath dove ci aspettano sorgenti naturali di acque sulfuree che sgorgano dal sottosuolo a circa 47 gradi. Stiamo parlando di  acque termali risalenti ad almeno 2000 anni fa, anche se alcuni studiosi credono che ancor prima vi fosse uno stanziamento celtico a cui si devono le prime terme di Bath. Il centro termale d’eccellenza qui è il Thermae Bath Spa (nella foto in alto), perfetto per rilassarsi tra svariati trattamenti benessere.

Andiamo adesso a Budapest, capitale dell’Ungheria e delle cure termali in Europa, anch’essa famosa per essere centro termale fin da tempi antichi. Basta andare ai bagni termali Kiraly per rendersene conto.

Questi, costruiti nel 1565, erano di appannaggio provato del sultano e l’atmosfera sontuosa ottomana è vivida anche oggi. A Budapest vi è poi uno dei grandi complessi termali di tutta l’Europa, dotata di tre piscine esterne e dieci interne. La città ungherese è considerata tra le più belle d’Europa, quindi ci sarà davvero molto da vedere una volta giunti qui. Durante il vostro percorso tra le meraviglie di Budapest, non potrete perdervi altri storici centri termali, veri monumenti. È il caso dei bagni Rudas di origine turca, come dimostra la splendida piscina ottogonale.

Più moderni sono i Bagni Gellért, risalenti al 1918, ma che hanno subito numerose modifiche nel corso degli anni. Gli interni in stile Art Nouveau ed un bagno effervescente, sono i segni distintivi di questo luogo.

Ora è tempo di tornare in patria, per citare alcune solide realtà del nostrano turismo termale. Iniziamo dall’isola di Ischia, gioiellino del golfo Campano pronta ad ospitare i propri visitatori con centri termali ed alberghi che mettono a disposizione svariati trattamenti di benessere. La natura vulcanica, un paesaggio naturalistico invidiabile, un clima che si mantiene gradevole per quasi tutto l’anno, hanno contribuito a rendere Ischia una rinomata località termale. Le acque termali contengono sostanze come zolfo, iodio, cloro, ferro e possono essere d’aiuto per alleviare disturbi come reumatismi, artrosi, nevralgie, malattie dell’apparato respiratorio. Altro fiore all’occhiello del turismo termale in Italia è Montecatini Terme in provincia di Pistoia. Le acque termali di Montecatini sono ricche di solfati e cloruri di magnesio e sodio e derivano da 4 diverse sorgenti, dalle quali sgorga un’acqua limpida e salutare. I centri termali qui sono tanti e le offerte per San Valentino fioccano, che aspettate a conoscere questo delizioso centro della Toscana?


I commenti qui sono chiusi.